Ombre al museo
Sperimentando il teatro d’ombre, i piccoli partecipanti fanno la conoscenza delle sagome di alcuni personaggi che abitano il museo. I bambini sono poi invitati a comporre uno dei personaggi protagonisti del racconto con alcuni moduli multi-materia. Il laboratorio si conclude con un passaggio dei bambini dietro il telo per un incontro tra le ombre degli oggetti e quelle dei personaggi da loro realizzati.
Durata: 2 ore
Max 25 partecipanti a gruppo; possibilità di suddividere gruppi più grandi in sottogruppi.
A tutta forma
Quali forme si nascondono nel museo? I bambini potranno riconoscere le principali forme geometriche nascoste negli oggetti esposti al museo. A partire da queste stesse forme creeranno poi un loro oggetto, multiforme e multimaterico, nella Falegnameria Didattica. Un laboratorio per scoprire l’esposizione permanente sviluppando le capacità di osservazione dei piccoli visitatori.
Durata: 2,5 ore
Max 25 partecipanti a gruppo; possibilità di suddividere gruppi più grandi in sottogruppi.
IntrecciAMO la lana
Il laboratorio inizia con la lettura di una breve storia per scoprire la filiera produttiva della lana: dalla pecora alla coperta. Successivamente i giovani artigiani costruiranno i loro piccoli telai con i quali impareranno a tessere la lana per creare intrecci personali. Un’attività per sviluppare la capacità di concentrazione e la manualità fine.
Rivolto ai bambini del 3° anno della scuola dell'infanzia
Durata: 2,5 ore
Max 25 partecipanti a gruppo; possibilità di suddividere gruppi più grandi in sottogruppi.
*Questo laboratorio è disponibile anche come atélier itinérant, direttamente nelle vostre classi
Dal bosco all'oggetto
L’albero è un elemento preziosissimo per il nostro pianeta. Ma a cosa serve e come viene usato dall’uomo? Lo scopriremo attraverso l’esperienza diretta con attività didattico-animative nel bosco, l’osservazione di un artigiano al lavoro, una visita alla segheria ad acqua e agli spazi espositivi del MAV. A conclusione della giornata, i bambini creeranno un loro oggetto nella Falegnameria Didattica: un vero e proprio percorso “dal bosco all’oggetto”.
Durata: 6 ore (con bus a disposizione per l'intera giornata).
Min. 10 e max. 25 partecipanti a gruppo; possibilità di suddividere gruppi più grandi in sottogruppi.
*Questa attività può essere effettuata solo da aprile e ottobre.