Elenco Eventi

OGGI L'ARTIGIANO SONO IO! - Marzo
In una vera e propria Falegnameria Didattica con banchi da lavoro, seghe, trapani e martelli, i giovani partecipanti potranno sviluppare la propria manualità e costruirsi da soli un oggetto di legno, liberamente ispirati ai manufatti della collezione museale.
Leggi ancora »
In una vera e propria Falegnameria Didattica con banchi da lavoro, seghe, trapani e martelli, i giovani partecipanti potranno sviluppare la propria manualità e costruirsi da soli un oggetto di legno, liberamente ispirati ai manufatti della collezione museale.
Leggi ancora »

La mia maschera di legno - Atelier di Falegnameria Didattica
Il carnevale è una festa per grandi e piccini: maschere, scherzi, travestimenti, dolcetti e colori. Sono giorni gioiosi in cui il divertimento la fa da padrone ed è bello mascherarsi da qualcun altro! Il MAV propone un laboratorio creativo-manuale dedicato alla maschera in cui i piccoli artigiani costruiranno, nella falegnameria didattica, un’originale maschera in legno che decoreranno con rami, corteccia, lana e altri materiali naturali…
Leggi ancora »
Il carnevale è una festa per grandi e piccini: maschere, scherzi, travestimenti, dolcetti e colori. Sono giorni gioiosi in cui il divertimento la fa da padrone ed è bello mascherarsi da qualcun altro! Il MAV propone un laboratorio creativo-manuale dedicato alla maschera in cui i piccoli artigiani costruiranno, nella falegnameria didattica, un’originale maschera in legno che decoreranno con rami, corteccia, lana e altri materiali naturali…
Leggi ancora »

L'Artisanà alla Foire de Saint-Ours - 30/31 gennaio 2019
Come ogni anno, in occasione della Foire de Saint-Ours, appuntamento per eccellenza per tutti gli appassionati di artigianato, L'Artisanà propone una serie di iniziative per grandi e piccini, per turisti e appassionati...
Leggi ancora »
Come ogni anno, in occasione della Foire de Saint-Ours, appuntamento per eccellenza per tutti gli appassionati di artigianato, L'Artisanà propone una serie di iniziative per grandi e piccini, per turisti e appassionati...
Leggi ancora »

OGGI L'ARTIGIANO SONO IO! - Febbraio
In una vera e propria Falegnameria Didattica con banchi da lavoro, seghe, trapani e martelli, i giovani partecipanti potranno sviluppare la propria manualità e costruirsi da soli un oggetto di legno, liberamente ispirati ai manufatti della collezione museale.
Leggi ancora »
In una vera e propria Falegnameria Didattica con banchi da lavoro, seghe, trapani e martelli, i giovani partecipanti potranno sviluppare la propria manualità e costruirsi da soli un oggetto di legno, liberamente ispirati ai manufatti della collezione museale.
Leggi ancora »

OGGI L'ARTIGIANO SONO IO! - Gennaio
In una vera e propria Falegnameria Didattica con banchi da lavoro, seghe, trapani e martelli, i giovani partecipanti potranno sviluppare la propria manualità e costruirsi da soli un oggetto di legno, liberamente ispirati ai manufatti della collezione museale.
Leggi ancora »
In una vera e propria Falegnameria Didattica con banchi da lavoro, seghe, trapani e martelli, i giovani partecipanti potranno sviluppare la propria manualità e costruirsi da soli un oggetto di legno, liberamente ispirati ai manufatti della collezione museale.
Leggi ancora »

La stele, tra archeologia e artigianato
Giovedì 3 gennaio dalle 14 alle 15.30 e dalle 16 alle 17.30, in occasione dell’esposizione “Donato Savin. Il linguaggio della pietra” allestita all’Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans la sezione didattica del MAV - Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione propone una giornata di laboratori per famiglie nel sito archeologico aostano.
Leggi ancora »
Giovedì 3 gennaio dalle 14 alle 15.30 e dalle 16 alle 17.30, in occasione dell’esposizione “Donato Savin. Il linguaggio della pietra” allestita all’Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans la sezione didattica del MAV - Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione propone una giornata di laboratori per famiglie nel sito archeologico aostano.
Leggi ancora »

Conversazione con Giovanni Thoux
Martedì 18 dicembre è in programma una visita guidata speciale all'esposizione "Il Tempo dei Presepi" allestita presso il MAV: l'artigiano Giovanni Thoux e la curatrice Nurye Donatoni racconteranno al pubblico l'esposizione.
La visita guidata è compresa nel biglietto di ingresso al museo e all'esposizione.
Leggi ancora »
Martedì 18 dicembre è in programma una visita guidata speciale all'esposizione "Il Tempo dei Presepi" allestita presso il MAV: l'artigiano Giovanni Thoux e la curatrice Nurye Donatoni racconteranno al pubblico l'esposizione.
La visita guidata è compresa nel biglietto di ingresso al museo e all'esposizione.
Leggi ancora »

Conversazione con Giuseppe Binel
Martedì 11 dicembre è in programma una visita guidata speciale all'esposizione "Il Tempo dei Presepi" allestita presso il MAV: l'artigiano Giuseppe Binel e la curatrice Nurye Donatoni racconteranno al pubblico l'esposizione.
La visita guidata è compresa nel biglietto di ingresso al museo e all'esposizione.
Leggi ancora »
Martedì 11 dicembre è in programma una visita guidata speciale all'esposizione "Il Tempo dei Presepi" allestita presso il MAV: l'artigiano Giuseppe Binel e la curatrice Nurye Donatoni racconteranno al pubblico l'esposizione.
La visita guidata è compresa nel biglietto di ingresso al museo e all'esposizione.
Leggi ancora »

INAUGURAZIONE IL TEMPO DEI PRESEPI
Al MAV alle ore 18 inaugurerà la nuova mostra per il periodo natalizio dedicata ai presepi della collezione Ljdia e Gherardo Priuli. La mostra sarà visitabile dal 7 dicembre al 6 gennaio dal giovedì alla domenica dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.
Leggi ancora »
Al MAV alle ore 18 inaugurerà la nuova mostra per il periodo natalizio dedicata ai presepi della collezione Ljdia e Gherardo Priuli. La mostra sarà visitabile dal 7 dicembre al 6 gennaio dal giovedì alla domenica dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.
Leggi ancora »

LABORATORIO-EVENTO CON L'ARTIGIANO
Un pomeriggio in compagnia dell'artigiano Guglielmo Prammoton che mostrerà ai visitatori l'arte scultorea e la nascita di un'opera.
I laboratori-evento nascono per mostrare ai visitatori la varietà dell’artigianato valdostano e bellezza della diversità di rappresentazione del presepe, simbolo del Natale per antonomasia.
Leggi ancora »
Un pomeriggio in compagnia dell'artigiano Guglielmo Prammoton che mostrerà ai visitatori l'arte scultorea e la nascita di un'opera.
I laboratori-evento nascono per mostrare ai visitatori la varietà dell’artigianato valdostano e bellezza della diversità di rappresentazione del presepe, simbolo del Natale per antonomasia.
Leggi ancora »

LABORATORIO-EVENTO CON L'ARTIGIANO
Un pomeriggio in compagnia dell'artigiano Simone Allione che mostrerà ai visitatori l'arte scultorea e la nascita di un'opera.
I laboratori-evento nascono per mostrare ai visitatori la varietà dell’artigianato valdostano e bellezza della diversità di rappresentazione del presepe, simbolo del Natale per antonomasia.
Leggi ancora »
Un pomeriggio in compagnia dell'artigiano Simone Allione che mostrerà ai visitatori l'arte scultorea e la nascita di un'opera.
I laboratori-evento nascono per mostrare ai visitatori la varietà dell’artigianato valdostano e bellezza della diversità di rappresentazione del presepe, simbolo del Natale per antonomasia.
Leggi ancora »

LABORATORIO-EVENTO CON L'ARTIGIANO
Un pomeriggio in compagnia dell'artigiano Rudy Mehr e del suo tornio a ruoto che mostrerà ai visitatori la nascita di un'opera.
I laboratori-evento nascono per mostrare ai visitatori la varietà dell’artigianato valdostano e bellezza della diversità di rappresentazione del presepe, simbolo del Natale per antonomasia.
Leggi ancora »
Un pomeriggio in compagnia dell'artigiano Rudy Mehr e del suo tornio a ruoto che mostrerà ai visitatori la nascita di un'opera.
I laboratori-evento nascono per mostrare ai visitatori la varietà dell’artigianato valdostano e bellezza della diversità di rappresentazione del presepe, simbolo del Natale per antonomasia.
Leggi ancora »

IL CAMMINO DEI RE MAGI
Si sa che “l’Epifania tutte le feste si porta via”: è il momento in cui si smonta l’albero di Natale e il presepe e le vacanze volgono al termine. Ma l’Epifania è anche una festa, punto di arrivo di un lungo viaggio, quello che i Re Magi fecero per rendere omaggio a Gesù Cristo appena nato. Nella Falegnameria Didattica del MAV i bambini, con banchi da lavoro, seghe, trapani e martelli, potranno realizzare loro stessi le statuine dei Re Magi.
Leggi ancora »
Si sa che “l’Epifania tutte le feste si porta via”: è il momento in cui si smonta l’albero di Natale e il presepe e le vacanze volgono al termine. Ma l’Epifania è anche una festa, punto di arrivo di un lungo viaggio, quello che i Re Magi fecero per rendere omaggio a Gesù Cristo appena nato. Nella Falegnameria Didattica del MAV i bambini, con banchi da lavoro, seghe, trapani e martelli, potranno realizzare loro stessi le statuine dei Re Magi.
Leggi ancora »

OGGI L'ARTIGIANO SONO IO!
In una vera e propria Falegnameria Didattica con banchi da lavoro, seghe, trapani e martelli, i giovani partecipanti potranno sviluppare la propria manualità e costruirsi da soli un oggetto di legno, liberamente ispirati ai manufatti della collezione museale.
Leggi ancora »
In una vera e propria Falegnameria Didattica con banchi da lavoro, seghe, trapani e martelli, i giovani partecipanti potranno sviluppare la propria manualità e costruirsi da soli un oggetto di legno, liberamente ispirati ai manufatti della collezione museale.
Leggi ancora »

IL MIO PRESEPE
Per far conoscere ai bambini l’esposizione dei presepi allestita presso il museo, i piccoli visitatori saranno invitati a realizzare loro stessi un presepe con legno, pietra e altri materiali naturali nella Falegnameria didattica del MAV.
Leggi ancora »
Per far conoscere ai bambini l’esposizione dei presepi allestita presso il museo, i piccoli visitatori saranno invitati a realizzare loro stessi un presepe con legno, pietra e altri materiali naturali nella Falegnameria didattica del MAV.
Leggi ancora »
Apertura straordinaria e laboratori del MAV per Tutti i Santi
Durante week-end di Tutti i Santi il MAV sarà aperto al pubblico da venerdì 2 a domenica 4 novembre dalle 10.00 alle 18.00 con orario continuato e in occasione della manifestazione “Castello in Fiera”, organizzata dall’associazione A côté du château, il museo propone una serie di laboratori dedicati a principesse e cavalieri.
Leggi ancora »
Durante week-end di Tutti i Santi il MAV sarà aperto al pubblico da venerdì 2 a domenica 4 novembre dalle 10.00 alle 18.00 con orario continuato e in occasione della manifestazione “Castello in Fiera”, organizzata dall’associazione A côté du château, il museo propone una serie di laboratori dedicati a principesse e cavalieri.
Leggi ancora »
STORYTELLING DERBY LEGNO SI RACCONTA
Un’occasione per conoscere presso il nostro Corner della Cofruit, la Derby Legno Ceramica cooperativa, un’azienda di piccole dimensioni dove vengono lavorati oggetti in ceramica e legno, in una sapiente combinazione tra passato e presente.
Leggi ancora »
Un’occasione per conoscere presso il nostro Corner della Cofruit, la Derby Legno Ceramica cooperativa, un’azienda di piccole dimensioni dove vengono lavorati oggetti in ceramica e legno, in una sapiente combinazione tra passato e presente.
Leggi ancora »
WORKSHOP DI SCULTURA
Un workshop per avvicinarsi all’arte della lavorazione scultorea con l’artigiano Enrico Massetto, geniale ideatore del personaggio del “Greundzo”
Occasione unica per conoscere e carpire i segreti di questo affermato artigiano valdostano dallo stile personalissimo.
Leggi ancora »
Un workshop per avvicinarsi all’arte della lavorazione scultorea con l’artigiano Enrico Massetto, geniale ideatore del personaggio del “Greundzo”
Occasione unica per conoscere e carpire i segreti di questo affermato artigiano valdostano dallo stile personalissimo.
Leggi ancora »
STORYTELLING DE LE CUIR D'ANDRES
Un’occasione per conoscere nel nostro corner della Cofruits, la pelletteria artigianale Le Cuir d’Andres, che nasce nel 2008 dalla passione di Aldo Andres Villegas, artigiano che ha fatto della lavorazione del cuoio il suo lavoro.
Leggi ancora »
Un’occasione per conoscere nel nostro corner della Cofruits, la pelletteria artigianale Le Cuir d’Andres, che nasce nel 2008 dalla passione di Aldo Andres Villegas, artigiano che ha fatto della lavorazione del cuoio il suo lavoro.
Leggi ancora »
WORKSHOP CON LA COOP. D'SOCKA
Un workshop per avvicinarsi all’arte della lavorazione dei tessuti di lana portata avanti dalla cooperativa D’Socka di Gressoney-Saint-Jean.
Leggi ancora »
Un workshop per avvicinarsi all’arte della lavorazione dei tessuti di lana portata avanti dalla cooperativa D’Socka di Gressoney-Saint-Jean.
Leggi ancora »
WORKSHOP DI SCULTURA
Un workshop per avvicinarsi all’arte della lavorazione scultorea con l’artigiano Dario Coquillard.
Leggi ancora »
Un workshop per avvicinarsi all’arte della lavorazione scultorea con l’artigiano Dario Coquillard.
Leggi ancora »
WORKSHOP DI LAVORAZIONE AL TOMBOLO
Un workshop per avvicinarsi all’arte della lavorazione al tombolo con la cooperativa Les Dentellières de Cogne
I partecipanti potranno scoprire tutte le fasi della lavorazione che si nascondono dietro alla creazione di un pizzo ed avere accesso ai “segreti” di questa antica tecnica artiginale...
Leggi ancora »
Un workshop per avvicinarsi all’arte della lavorazione al tombolo con la cooperativa Les Dentellières de Cogne
I partecipanti potranno scoprire tutte le fasi della lavorazione che si nascondono dietro alla creazione di un pizzo ed avere accesso ai “segreti” di questa antica tecnica artiginale...
Leggi ancora »
WORKSHOP DI LAVORAZIONE DELL’ARGILLA
Un workshop per avvicinarsi all’arte della lavorazione dell’argilla con l’artigiano Fabio Cornaz - RaySorg
I partecipanti potranno realizzare un oggetto rappresentativo della cultura valdostana, un tatà stilizzato.
Leggi ancora »
Un workshop per avvicinarsi all’arte della lavorazione dell’argilla con l’artigiano Fabio Cornaz - RaySorg
I partecipanti potranno realizzare un oggetto rappresentativo della cultura valdostana, un tatà stilizzato.
Leggi ancora »

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA BATON AMIS
Utilizzati come appoggio, compagni di viaggio ma anche strumenti di difesa e di potere. Venite a scoprire al MAIN - Maison de l'Artisanat International, con la nostra visita guidata gratuita, l'affascinante mondo dei bastoni.
Leggi ancora »
Utilizzati come appoggio, compagni di viaggio ma anche strumenti di difesa e di potere. Venite a scoprire al MAIN - Maison de l'Artisanat International, con la nostra visita guidata gratuita, l'affascinante mondo dei bastoni.
Leggi ancora »

BELLEZZA E SEMPLICITA: IL MIO BASTONE
Dopo una breve visita agli spazi espositivi del MAIN, i ragazzi si cimenteranno nella decorazione dei bastoni con la rimozione della corteccia al fine di ottenere oggetti unici e personalizzati.
Leggi ancora »
Dopo una breve visita agli spazi espositivi del MAIN, i ragazzi si cimenteranno nella decorazione dei bastoni con la rimozione della corteccia al fine di ottenere oggetti unici e personalizzati.
Leggi ancora »

INCIDO LA MIA STORIA SU UN BASTONE
Dopo una breve visita agli spazi espositivi del MAIN, i ragazzi scopriranno come su un semplice bastone possano esserci incisi sogni, memorie e altro ancora. L'attività prevederà un momento di progettazione e uno di realizzazione attraverso l'uso di strumenti ed utensili da lavoro.
Leggi ancora »
Dopo una breve visita agli spazi espositivi del MAIN, i ragazzi scopriranno come su un semplice bastone possano esserci incisi sogni, memorie e altro ancora. L'attività prevederà un momento di progettazione e uno di realizzazione attraverso l'uso di strumenti ed utensili da lavoro.
Leggi ancora »

BASTONI DAL MONDO
Durante l'attività, i ragazzi potranno sperimentare diverse tecniche artistiche per decorare i bastoni di legno prendendo spunto da alcuni oggetti presenti nell'esposizione del MAIN.
Leggi ancora »
Durante l'attività, i ragazzi potranno sperimentare diverse tecniche artistiche per decorare i bastoni di legno prendendo spunto da alcuni oggetti presenti nell'esposizione del MAIN.
Leggi ancora »

GUFETTO
Alle ore 16 workshop sul cuoio tenuto da Le Cuir D’Andres Presso la Boutique di Cogne, per tutte le info e prenotazioni contattela!
Leggi ancora »
Alle ore 16 workshop sul cuoio tenuto da Le Cuir D’Andres Presso la Boutique di Cogne, per tutte le info e prenotazioni contattela!
Leggi ancora »

TESSITURA
Alle ore 15 workshop sui tessuti tenuto dai Les Tisserands presso la Boutique di Courmayeur, per tutte le info e prenotazioni contattela
Leggi ancora »
Alle ore 15 workshop sui tessuti tenuto dai Les Tisserands presso la Boutique di Courmayeur, per tutte le info e prenotazioni contattela
Leggi ancora »

SCULTURA
Alle ore 15 dimostrazione di Simone Allione presso la Boutique di Aosta, per tutte le info e prenotazioni contattela
Leggi ancora »
Alle ore 15 dimostrazione di Simone Allione presso la Boutique di Aosta, per tutte le info e prenotazioni contattela
Leggi ancora »

STORYTELLING
Alle ore 16 Derby Legno e Ceramica si racconta presso la Boutique di Aosta, per tutte le info e prenotazioni contattela
Leggi ancora »
Alle ore 16 Derby Legno e Ceramica si racconta presso la Boutique di Aosta, per tutte le info e prenotazioni contattela
Leggi ancora »

TORNITURA
Alle ore 10 e alle ore 16 dimostrazione di Sergio Ferrol presso la Boutique di Ayas, per tutte le info e prenotazioni contattela!
Leggi ancora »
Alle ore 10 e alle ore 16 dimostrazione di Sergio Ferrol presso la Boutique di Ayas, per tutte le info e prenotazioni contattela!
Leggi ancora »

TELAIO UMANO
Alle 17.30 workshop sui tessuti tenuto da Les Tisserands presso le Jardin Alpin di Aosta.
Per tutte le info e prenotazioni contatte la nostra Boutique di Aosta
Leggi ancora »
Alle 17.30 workshop sui tessuti tenuto da Les Tisserands presso le Jardin Alpin di Aosta.
Per tutte le info e prenotazioni contatte la nostra Boutique di Aosta
Leggi ancora »

STORYTELLING
Alle ore 17 Derby Legno e Ceramica si racconta presso la Boutique di Cogne, contattela per tutte le info e prenotazioni!
Leggi ancora »
Alle ore 17 Derby Legno e Ceramica si racconta presso la Boutique di Cogne, contattela per tutte le info e prenotazioni!
Leggi ancora »

CREA IL TUO SEGNALIBRO
Alle ore 17.30 presso le Jardin Alpin di Aosta un workshop sul cuoio con Le Cuir D’Andres!
Per info e prenotazione contattate la nostra Boutique di Aosta
Leggi ancora »
Alle ore 17.30 presso le Jardin Alpin di Aosta un workshop sul cuoio con Le Cuir D’Andres!
Per info e prenotazione contattate la nostra Boutique di Aosta
Leggi ancora »

Soffi e battiti - Rassegna Musicale Bastoni Sonori
Gli strumenti musicali non sono che oggetti. I musicisti, spostandosi nelle sale del museo, li esplorano dando loro un respiro, accarezzandoli o colpendoli, e facendo nascere racconti di volta in volta diversi che intrecciano echi di musica antica, sperimentale ed etnica.
Leggi ancora »
Gli strumenti musicali non sono che oggetti. I musicisti, spostandosi nelle sale del museo, li esplorano dando loro un respiro, accarezzandoli o colpendoli, e facendo nascere racconti di volta in volta diversi che intrecciano echi di musica antica, sperimentale ed etnica.
Leggi ancora »

CONFERENZE SUL TEMA DEL BASTONE - Le Marottes
Un interessante analisi sul bastone del buffone tenuta da Tito Saffioti e Luigi Revelant dal Friuli Venezia Giulia
Leggi ancora »
Un interessante analisi sul bastone del buffone tenuta da Tito Saffioti e Luigi Revelant dal Friuli Venezia Giulia
Leggi ancora »

CONFERENZE SUL TEMA DEL BASTONE - La collezione Borsarelli
Una collezione di più di 800 bastoni raccontata dal suo collezionista Silvio Borsarelli di Mondovì
Leggi ancora »
Una collezione di più di 800 bastoni raccontata dal suo collezionista Silvio Borsarelli di Mondovì
Leggi ancora »

Fiato alle trombe - Rassegna Musicale Bastoni Sonori
Paolo Battuello e Dino Domatti, trombe
Remy Vayr Piova e Andrea Domatti, tromboni
"Quali sono i suoni di Dio?" devono essersi chiesti Hans Leo Hassler, Giovanni Gabrieli e Johann Sebastian Bach mentre scrivevano splendide polifonie per gli ottoni delle loro cattedrali. A partire dal Rinascimento, questi strumenti hanno continuato ad essere fonte di ispirazione per i compositori, da Carl Maria von Weber a Herbie Hancock.
Leggi ancora »
Paolo Battuello e Dino Domatti, trombe
Remy Vayr Piova e Andrea Domatti, tromboni
"Quali sono i suoni di Dio?" devono essersi chiesti Hans Leo Hassler, Giovanni Gabrieli e Johann Sebastian Bach mentre scrivevano splendide polifonie per gli ottoni delle loro cattedrali. A partire dal Rinascimento, questi strumenti hanno continuato ad essere fonte di ispirazione per i compositori, da Carl Maria von Weber a Herbie Hancock.
Leggi ancora »

PIECE TEATRALE - “Della Follia”
Letture e pensieri di Andrea Damarco accompagnati dalle corde di Christian Curcio.
Pubbliche riflessioni di Laura Costa.
Leggi ancora »
Letture e pensieri di Andrea Damarco accompagnati dalle corde di Christian Curcio.
Pubbliche riflessioni di Laura Costa.
Leggi ancora »

Legno, crini e corde - Rassegna Musicale Bastoni Sonori
Lautaro Acosta, violino
Gilbert Impérial, chitarra
Violino e chitarra si fanno interpreti dei grandi sentimenti in musica, passando dal lirismo romantico del virtuoso Nicolò Paganini ai tanghi appassionati di Astor Piazzolla, in cui risuona la tradizione folclorica argentina.
Leggi ancora »
Lautaro Acosta, violino
Gilbert Impérial, chitarra
Violino e chitarra si fanno interpreti dei grandi sentimenti in musica, passando dal lirismo romantico del virtuoso Nicolò Paganini ai tanghi appassionati di Astor Piazzolla, in cui risuona la tradizione folclorica argentina.
Leggi ancora »

PIECE TEATRALE - “Dell’Eros”
Letture e pensieri di Andrea Damarco accompagnati dalle corde di Christian Curcio.
Pubbliche riflessioni di Andrea Désandré.
Leggi ancora »
Letture e pensieri di Andrea Damarco accompagnati dalle corde di Christian Curcio.
Pubbliche riflessioni di Andrea Désandré.
Leggi ancora »

BASTONI SONORI - La voce del jazz
Claudio Chiara, sax contralto; Alessandro Maiorino, contrabbasso e Riccardo Ruggieri, batteria si esibiranno alle 17.30 al MAIN - Maison de l'Artisanat International!
Standard jazz della tradizione, ma anche composizioni originali di grandi musicisti: il raffinato sound del trio ci trasporta in un viaggio sulle note di Rodgers and Hart, Cole Porter, Thad Jones, Victor Feldman, Dizzy Gillespie e dello stesso Claudio Chiara.
Leggi ancora »
Claudio Chiara, sax contralto; Alessandro Maiorino, contrabbasso e Riccardo Ruggieri, batteria si esibiranno alle 17.30 al MAIN - Maison de l'Artisanat International!
Standard jazz della tradizione, ma anche composizioni originali di grandi musicisti: il raffinato sound del trio ci trasporta in un viaggio sulle note di Rodgers and Hart, Cole Porter, Thad Jones, Victor Feldman, Dizzy Gillespie e dello stesso Claudio Chiara.
Leggi ancora »
MAIN: TUTTI I NOSTRI EVENTI ESTIVI PER FAMIGLIE
Con l'uscita del magazine dell'Office du Tourisme "Vivere la Valle" vi offriamo l'opportunità di dare un'occhiata a tutti i nostri eventi estivi che si terranno al MAIN - Maison de l'Artisanat International
clicca qui per scaricare la scheda con tutti i nostri eventi per le famiglie al MAIN
Leggi ancora »
Con l'uscita del magazine dell'Office du Tourisme "Vivere la Valle" vi offriamo l'opportunità di dare un'occhiata a tutti i nostri eventi estivi che si terranno al MAIN - Maison de l'Artisanat International
clicca qui per scaricare la scheda con tutti i nostri eventi per le famiglie al MAIN
Leggi ancora »
MAV: TUTTI I NOSTRI EVENTI ESTIVI PER FAMIGLIE
Con l'uscita del magazine dell'Office du Tourisme "Vivere la Valle" vi offriamo l'opportunità di dare un'occhiata a tutti i nostri eventi estivi che si terranno al MAV - Museo dell'Artigianato Valdostano di tradizione
clicca qui per scaricare la scheda con tutti i nostri eventi per le famiglie al MAV
Leggi ancora »
Con l'uscita del magazine dell'Office du Tourisme "Vivere la Valle" vi offriamo l'opportunità di dare un'occhiata a tutti i nostri eventi estivi che si terranno al MAV - Museo dell'Artigianato Valdostano di tradizione
clicca qui per scaricare la scheda con tutti i nostri eventi per le famiglie al MAV
Leggi ancora »

L'ALBERO: UN ANELLO ALL'ANNO
Nel mese di agosto i bambini e le loro famiglie impareranno a leggere la vita degli alberi e realizzare degli alberelli di lana con l'uso di speciali telai auto-costruiti nella Falegnameria Didattica
Leggi ancora »
Nel mese di agosto i bambini e le loro famiglie impareranno a leggere la vita degli alberi e realizzare degli alberelli di lana con l'uso di speciali telai auto-costruiti nella Falegnameria Didattica
Leggi ancora »

OGNI COSA A SUO TEMPO
Dopo aver ascoltato alcuni detti e proverbi della tradizione popolare valdostana legati allo scorrere del tempo e riflettuto sul loro significato, i giovani artigiani realizzeranno, nela Falegnameria Didattica del Museo, i soggetti e gli oggetti in essi citati.
Leggi ancora »
Dopo aver ascoltato alcuni detti e proverbi della tradizione popolare valdostana legati allo scorrere del tempo e riflettuto sul loro significato, i giovani artigiani realizzeranno, nela Falegnameria Didattica del Museo, i soggetti e gli oggetti in essi citati.
Leggi ancora »

A TEMPO DI MUSICA
Il progetto didattico MAV 2018 verte sul concetto della misurazione del TEMPO da diversi punti di vista. Nel mese di luglio, i bambini e le loro famiglie saranno invitati a riflettere sull'importanza del tempo e del ritmo nella musica e a crearsi veri e propri strumenti musicali, sviluppando manualità e fantasia.
Leggi ancora »
Il progetto didattico MAV 2018 verte sul concetto della misurazione del TEMPO da diversi punti di vista. Nel mese di luglio, i bambini e le loro famiglie saranno invitati a riflettere sull'importanza del tempo e del ritmo nella musica e a crearsi veri e propri strumenti musicali, sviluppando manualità e fantasia.
Leggi ancora »

GIOCHI IN LEGNO DI UNA VOLTA
Dopo una breve visita agli spazi museali del MAV, i bambini e le loro famiglie scopriranno i giochi di legno di una volta, da quelli più complessi come i tatà a quelli più semplici come le cornailles ed impareranno loro stessi a costruirsi un gioco in legno nella Falegnameria Didattica.
Leggi ancora »
Dopo una breve visita agli spazi museali del MAV, i bambini e le loro famiglie scopriranno i giochi di legno di una volta, da quelli più complessi come i tatà a quelli più semplici come le cornailles ed impareranno loro stessi a costruirsi un gioco in legno nella Falegnameria Didattica.
Leggi ancora »

OGGI L'ARTIGIANO SONO IO!
In una vera e propria Falegnameria Didattica con banchi da lavoro, seghe, trapani e martelli, i giovani partecipanti potranno sviluppare la propria manualità e costruirsi da soli un oggetto di legno, liberamente ispirati ai manufatti della collezione museale.
Leggi ancora »
In una vera e propria Falegnameria Didattica con banchi da lavoro, seghe, trapani e martelli, i giovani partecipanti potranno sviluppare la propria manualità e costruirsi da soli un oggetto di legno, liberamente ispirati ai manufatti della collezione museale.
Leggi ancora »

FALEGNAMERIA LIBERA
In una vera e propria bottega a misura di bambino con banchi da lavoro, seghe, trapani e martelli, i piccoli partecipanti potranno diventare “artigiani per un giorno”.
Leggi ancora »
In una vera e propria bottega a misura di bambino con banchi da lavoro, seghe, trapani e martelli, i piccoli partecipanti potranno diventare “artigiani per un giorno”.
Leggi ancora »

Laboratori didattici: Pasqua al MAV
In occasione della Pasqua il MAV si dedica ai più piccoli proponendo attività creative per dare loro la possibilità di sperimentare la manualità degli artigiani costruendo loro stessi un’originale scatola porta ovetti.
Leggi ancora »
In occasione della Pasqua il MAV si dedica ai più piccoli proponendo attività creative per dare loro la possibilità di sperimentare la manualità degli artigiani costruendo loro stessi un’originale scatola porta ovetti.
Leggi ancora »

Apertura Straordinaria del MAV per Pasqua
Per Pasqua e pasquetta il MAV sarà aperto al pubblico con orario continuato dalle 10 alle 18 per regalarvi una Pasqua all'insegna dell'artigianato!
Leggi ancora »
Per Pasqua e pasquetta il MAV sarà aperto al pubblico con orario continuato dalle 10 alle 18 per regalarvi una Pasqua all'insegna dell'artigianato!
Leggi ancora »

Orari di Apertura Boutique per Pasqua
Le nostre Boutique durante le festività pasquali terranno un orario speciale per offrirvi l'opportunità di acquistare l'autentico artigianato valdostano marchiato IVAT!
Leggi ancora »
Le nostre Boutique durante le festività pasquali terranno un orario speciale per offrirvi l'opportunità di acquistare l'autentico artigianato valdostano marchiato IVAT!
Leggi ancora »