MAV Archivio Mostre

30 novembre 2012
RITORNIAMO, LA RISCOPERTA... (MAV, LUGLIO 2012 - OTTOBRE 2014)
MAV - Archivio Mostre
A cura di: Nurye Donatoni Equipe MAV: Martine Cossavella, Alessia Duroux, Corinne Artaz, Barbara Bernardi-Gra-Tonetti
Un'esposizione dedicata alla riscoperta dell’antica tecnica della tornitura a pertica, ma anche un progetto volto alla riscoperta di tecniche e gesti antichi, alla riflessione sull'unicità dell'opera tornita manualmente e sulla semplicità delle sue forme.
La mostra era parte di un progetto più ampio, dedicato alla riscoperta di questa antica tecnica di lavorazione e di confronto con il suo utilizzo nel mondo. Durante questi due anni il progetto della tornitura ha abbracciato tutti gli ambiti dell’attività del museo: dalla tutela e valorizzazione del patrimonio, alla ricerca etno-artigianale, alla divulgazione didattica. Questa mostra infatti è il punto di arrivo (e di partenza) di un progetto nato da un gruppo di lavoro transfrontaliero tra Italia e Svizzera che attraverso un percorso di formazione ha voluto far riemergere questo antico savoir-faire. All’interno di questo progetto è stato anche organizzato un corso di formazione per la valorizzazione di questa tecnica al quale hanno partecipato alcuni tornitori valdostani individuati dall’ente e un workshop per avvicinare appassionati.
MAV - Archivio Mostre
A cura di: Nurye Donatoni Equipe MAV: Martine Cossavella, Alessia Duroux, Corinne Artaz, Barbara Bernardi-Gra-Tonetti
Un'esposizione dedicata alla riscoperta dell’antica tecnica della tornitura a pertica, ma anche un progetto volto alla riscoperta di tecniche e gesti antichi, alla riflessione sull'unicità dell'opera tornita manualmente e sulla semplicità delle sue forme.
La mostra era parte di un progetto più ampio, dedicato alla riscoperta di questa antica tecnica di lavorazione e di confronto con il suo utilizzo nel mondo. Durante questi due anni il progetto della tornitura ha abbracciato tutti gli ambiti dell’attività del museo: dalla tutela e valorizzazione del patrimonio, alla ricerca etno-artigianale, alla divulgazione didattica. Questa mostra infatti è il punto di arrivo (e di partenza) di un progetto nato da un gruppo di lavoro transfrontaliero tra Italia e Svizzera che attraverso un percorso di formazione ha voluto far riemergere questo antico savoir-faire. All’interno di questo progetto è stato anche organizzato un corso di formazione per la valorizzazione di questa tecnica al quale hanno partecipato alcuni tornitori valdostani individuati dall’ente e un workshop per avvicinare appassionati.